Biografia

Black and white photo of a man with dark, wavy hair and a mustache, wearing a light-colored collared shirt. He is looking upward with a serious expression, holding a small round object, possibly a snack, in his hand.

Federico Bresciani è un direttore d’orchestra e violista italiano, co-fondatore, direttore artistico e direttore musicale dell’orchestra Nie | Romantyczni di Danzica — il primo ensemble in Polonia dedicato all’esecuzione del repertorio romantico su strumenti storici. Sotto la sua guida, l’orchestra esplora la musica polacca ed europea dell’Ottocento attraverso un approccio filologico, riportando alla luce opere dimenticate e reinterpretando il mondo sonoro romantico per il pubblico di oggi.

Nel 2025, Bresciani è diventato assistente di Kent Nagano alla Sinfonica Toscanini di Parma, proseguendo una collaborazione iniziata con la Dresdner Festspielorchester, dove è prima viola. Con quest’orchestra ha partecipato al progetto storico di esecuzione e registrazione del Ciclo dell’Anello di Richard Wagner su strumenti d’epoca, sotto la direzione di Nagano — una produzione sviluppata in collaborazione con il musicologo Clive Brown. Quest’esperienza ha profondamente influenzato la sua comprensione della prassi esecutiva ottocentesca e del suo legame con l’interpretazione contemporanea.

Federico sta attualmente completando un corso post-laurea in direzione d’orchestra alla Technological University Dublin, sotto la guida di David Brophy, direttore principale della WDR Funkhausorchester ed ex direttore della RTÉ Concert Orchestra. Parallelamente dirige ensemble cameristici e sinfonici in tutta Europa, concentrandosi sul repertorio dal classicismo al primo Novecento.

Come violista, è prima viola della WDR Funkhausorchester di Colonia, dove svolge anche il ruolo di presentatore e moderatore di concerti dal vivo, progetti educativi e spettacoli rivolti al pubblico giovane. In passato ha ricoperto il ruolo di vice prima viola presso l’Opern- und Museumsorchester di Francoforte (2012–2017) e di prima viola della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (2017–2020). Ha inoltre collaborato come prima viola ospite con prestigiose orchestre come la Gewandhausorchester di Lipsia, il Maggio Musicale Fiorentino, la Gürzenich-Orchester di Colonia e la SWR Symphonieorchester di Stoccarda.

Nel corso della sua carriera orchestrale ha suonato sotto la direzione di molti dei più importanti direttori al mondo, tra cui: Nikolaus Harnoncourt, Herbert Blomstedt, Andris Nelsons, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Paavo Järvi, Krzysztof Penderecki, Gianandrea Noseda, Antonio Pappano, Lorin Maazel e Sir Colin Davis, tra gli altri. Queste collaborazioni hanno avuto un impatto profondo sulla sua crescita artistica, influenzando la sua sensibilità musicale e l’approccio interpretativo sia come violista che come direttore.

Black and white portrait of a man with dark hair, a mustache, wearing a white collared shirt, standing in front of a textured wall.

Presentatore e Moderatore

Oltre alla sua attività di musicista e direttore, Federico Bresciani è un presentatore esperto e carismatico, capace di creare un legame immediato con il pubblico di tutte le età. Con la WDR Funkhausorchester, ha condotto numerose serie di concerti e produzioni sceniche, inclusi format interattivi per famiglie, progetti didattici per scuole e programmi crossover che uniscono la musica classica a cinema, videogiochi e cultura pop.

Grazie alla sua naturale capacità comunicativa, al suo umorismo e al suo calore umano, Federico è molto richiesto come speaker per eventi rivolti sia al pubblico giovane che adulto. Ha collaborato con noti volti della televisione tedesca, portando la musica orchestrale a migliaia di ascoltatori a Colonia e non solo. La sua doppia esperienza come strumentista e comunicatore gli consente di colmare il divario tra il palco e il pubblico, rendendo la musica classica coinvolgente, accessibile e ispirante.

Nato in Sardegna, Federico si è diplomato con il massimo dei voti in violino presso il Conservatorio di Cagliari, per poi proseguire gli studi al Conservatorio di Vienna (MUK) con Florian Zwiauer e Gertrud Weinmeister, e all’Accademia dell’ORF Radio-Symphonieorchester Wien.

Attraverso la sua carriera poliedrica come direttore, violista e comunicatore, Federico Bresciani unisce approfondimento storico, performance moderna e connessione umana — esplorando come la musica del passato possa parlare con nuova forza agli ascoltatori di oggi.